Settembre si annuncia un mese importante per lo sport sociale e inclusivo. Nelle Marche, a San Benedetto del Tronto, andrà in scena la XVII Rassegna nazionale dei Dipartimenti di salute mentale – “Matti per il calcio”, storica manifestazione organizzata dall’Uisp.
Lo Stadio Giulio Merlini, casa di allenamento della Sambenedettese, ospiterà squadre miste composte da giocatori e giocatrici provenienti dalle Asl di tutta Italia: persone con disagio mentale, medici, infermieri, operatori sportivi e familiari. Una competizione dove il risultato non è il punteggio sul tabellone, ma la condivisione, la socialità e la possibilità di costruire insieme nuove opportunità di vita.
La rassegna sarà preceduta, giovedì 25 settembre, dal convegno di chiusura del progetto Sic! – “Pregiudizi in fuorigioco: sport e integrazione contro le discriminazioni”, sempre a San Benedetto del Tronto.
L’evento segna anche l’avvio ufficiale della collaborazione tra UISP Ascoli Piceno e Sambenedettese Calcio, un’unione che guarda al futuro con l’obiettivo di rafforzare il legame tra sport e comunità.
«Siamo estremamente felici di iniziare questa collaborazione con la Sambenedettese – dichiara Daniel Claudio Ficcadenti, presidente del Comitato Uisp di Ascoli Piceno – una società che condivide i nostri valori e la nostra passione per lo sport e il sociale. Siamo convinti che questa partnership arricchirà il nostro territorio e offrirà nuove opportunità alla comunità. Ringrazio sentitamente il Presidente Vittorio Massi per la sua disponibilità e il suo impegno in questo progetto».
Sulla manifestazione interviene anche Simone Ricciatti, presidente Uisp Marche Aps:
«Matti per il calcio rappresenta da anni una delle esperienze più belle e significative del nostro movimento. È una manifestazione che mette in campo l’idea di sport come diritto, occasione di incontro e possibilità di abbattere pregiudizi e barriere. Vedere giocare insieme utenti dei Dipartimenti di salute mentale, operatori, familiari e volontari ci ricorda che lo sport può davvero essere uno strumento di salute, di inclusione e di cittadinanza attiva. Portare questa rassegna nelle Marche è per noi motivo di orgoglio e responsabilità: vogliamo che diventi un’opportunità di crescita per tutto il territorio».
Tutte le informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni sul sito ufficiale www.uisp.it e sui canali di Uisp Marche e Uisp Ascoli Piceno. La cittadinanza è invitata a partecipare liberamente: un’occasione per vivere lo sport come momento di incontro, festa e condivisione.